La cataratta è un processo di progressiva perdita di trasparenza del cristallino, legato a fenomeni di ossidazione delle proteine che lo compongono, prevalentemente legato all’età. Un cristallino opaco non permette il giusto passaggio della luce all’interno dell’occhio. L’insorgenza della cataratta è per lo più dovuta a fenomeni degenerativi legati all’età, ma può interessare anche i […]
Main Content

Chirurgia della cataratta
L’aumento dei casi di cataratta nel mondo, dovuto al progressivo alzarsi delle aspettative di vita, ha permesso lo sviluppo di tecniche mediche meno invasive e più sicure, come il Femtolaser, tecnologia all’avanguardia utilizzata nel nostro Centro. Sappiamo che l’unica terapia in grado di correggere i difetti di visualizzazione della cataratta è quella chirurgica, sostituendo il […]

Ipermetropia
La ipermetropia è caratterizzata da un bulbo oculare più corto del normale, in cui le immagini di oggetti ravvicinati vengono messe a fuoco posteriormente alla retina. Il nostro occhio corregge in autonomia questo difetto con il meccanismo dell’accomodazione, vale a dire con un aumento della curvatura della superficie anteriore del cristallino. A fare questo è […]

Calazio
Il calazio è causato da un’infiammazione (flogosi granulomatosa) di una ghiandola di Meibomio, il cui dotto escretore risulta ostruito. Tale infiammazione è un processo cronico i cui sintomi sono generalmente lievi, se si esclude la sensazione di peso palpebrale o di fastidio per la presenza di “qualcosa” sull’occhio. Il calazio si distingue in tre diverse […]

Presbiopia
Hai compiuto 40 anni e devi allontanare il foglio o il menù per leggerlo chiaramente? Probabilmente stai diventando presbite. La presbiopia non è una malattia, ma un disturbo visivo che interessa chiunque a partire dai 40-45 anni di età. Gli oggetti ravvicinati cominciano a sembrare sfocati. Per vedere chiaramente i caratteri di un libro che […]

Glaucoma
Il glaucoma colpisce il 2% della popolazione italiana sopra i 40 anni e le stime sembrano tendere ad aumentare, oggi però si possono diminuire i rischi e limitarne le conseguenze con una precoce ed esatta diagnosi. Con il termine glaucoma definiamo una serie di malattie responsabili spesso di un aumento della pressione endoculare che compromette […]

Cheratocono
Il cheratocono è una degenerazione progressiva della cornea a carattere ereditario, caratterizzata da una alterazione della cornea che tende ad assottigliarsi e a deformarsi assumendo la forma di un cono. Questa patologia esordisce con maggior frequenza nei soggetti giovani, all’incirca nella prima o seconda decade di vita. La sua evoluzione è irregolare e individuale. Il […]

Visian ICL
Visian ICL: quando il laser non basta Nei casi dove non sia possibile eseguire una procedura con il laser (difetto rifrattivo troppo elevato, cornea troppo sottile o irregolare) si può procedere all’impianto di lenti fachiche come le ICL Staar Visian. Le ICL (acronimo di Implantable Collamer® Lens) sono lenti fachiche impiantabili per la correzione di […]

Distacco di retina
L’improvvisa scomparsa o l’offuscamento di una porzione più o meno estesa del campo visivo, a volte preceduto dalla visione di lampi di luce, è il sintomo principale di una delle più gravi malattie che possono colpire l’occhio: il distacco della retina. Questa patologia consiste nel fatto che la neuroretina (la parte della retina costituita dai […]

Astigmatismo
Quando vediamo le immagini sdoppiate, poco nitide o sfocate, sia lontane che vicine, potremmo essere astigmatici. La astigmatismo non coinvolge la conformazione del bulbo oculare, come avviene nella miopia o nell’ipermetropia, ma la struttura della cornea, che è la parte superficiale dell’occhio. La astigmatismo è dovuto ad una alterazione della curvatura della cornea che determina […]

FEMTO-LASIK: Femtolaser nella chirurgia refrattiva
La FEMTO-LASIK è una combinazione di un laser a femtosecondi ed un laser ad eccimeri. Il primo utilizzato per creare un sottilissimo flap ed il secondo per modellare la cornea in maniera micrometrica. Questa tecnica consente l’eliminazione del bisturi, l’utilizzo di un anestesia solo in gocce ed un rapido recupero visivo. È possibile correggere miopia, […]

Miopia
La miopia è un difetto refrattivo che implica una visione sfuocata delle immagini lontane. All’origine della miopia c’è una lieve deformazione del bulbo oculare, che si presenta in forma più allungata rispetto al normale. È una patologia molto comune che colpisce un adulto su quattro. L’individuo affetto da miopia accusa come primo e più evidente […]

Strabismo
Lo strabismo è una deviazione di uno o entrambi gli occhi rispetto al punto di fissazione (gli assi visivi non sono, quindi, diretti verso lo stesso punto dello spazio) e viene distinto a seconda della direzione di tale deviazione: strabismo convergente (l’occhio è deviato verso l’interno), strabismo divergente (l’occhio è deviato verso l’esterno) e strabismo […]

Importanza della visione nei bambini e ragazzi
L’IMPORTANZA DELLA VISIONE NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI Download PDF UNO STUDIO OCULISTICO ALL’ALTEZZA DEI PICCOLI PAZIENTI PER LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA Controllare la vista del bambino è una tappa fondamentale per indirizzare correttamente lo sviluppo visivo e psicomotorio. Già dai 3 anni si possono individuare eventuali difetti di refrazione oppure la […]